Per sopraggiunti problemi organizzativi l'escursione al Torrente Vellone prevista per domenica prossima 7 ottobre 2012 é temporaneamente sospesa.
Con succcessiva comunicazione verrà indicata la nuova data di effettuazione
La clemenza del tempo e la simpatia dei partecipanti ha permesso il buon fine dell'escursione di domenica 2 settembre alla Rocca di Orino. L'interessante visita è stata guidata dai racconti del geom. Alessandro Coniglio e dagli interventi aneddotici della proprietaria Signora Mascioni, ospite squisita, che ha voluto unirsi al nostro gruppo anche per la successiva visita al Sasso Nero ed ai resti della Fornace.
Unico rilievo alla gradevole escursione è stato coralmente sollevato nei confronti dello stato d'abbandono in cui versa la Fornace, ormai semi diroccata ed aggredita dalla vegetazione. Auspichiamo un intervento manutentivo del manufatto, non certamente monumentale, ma comunque frammento di una memoria che non deve essere cancellata.
Domenica, 2 settembre 2012
avrà luogo la visita guidata alla Rocca di Orino con il programma sotto indicato.
Ritrovo: alle ore 14,30 ad Orino presso il parcheggio antistante il ristorante attualmente chiuso.
Si raggiungerà dopo una facile camminata in piano di circa 25 minuti la Rocca di Orino.
Alle ore 15,30, con l’ausilio di una guida, inizierà la visita a monumento che durerà circa un’ora.
Al termine della visita, per coloro che fossero interessati, ci si recherà a visitare il gigantesco masso erratico testimonianza di un antico ghiacciaio che 10.000 anni fa ricopriva la zona e proseguendo lungo il sentiero si potranno vedere le cave da cui si traeva il materiale per fare la calce ed i resti di una fornace.
Si consiglia di attrezzarsi con scarponcini comodi ed una bottiglietta d’acqua dato che in zona non è possibile dissetarsi in altro modo.
La partecipazione è gratuita e libera a tutti.
Vi aspettiamo numerosi.
Carissimi Amici, Soci e Simpatizzanti, venerdì 29 giugno 2012 alle ore 20,00 ci troviamo alla Cascina Zambella per una grigliata che segnerà il termine del primo semestre di attività della nostra Associazione.
Nel corso della serata verranno elencate le iniziative che hanno caratterizzato la prima parte dell’ anno, quelle programmate per la seconda parte e quelle in progetto per la prossima stagione. Vi aspettiamo numerosi.
La Cascina Zambella è raggiungibile dal sentiero 10 che inizia a Casciago lungo la strada che conduce alla località “Poggio” e dista circa 700 metri dal parcheggio situato lungo questa strada.
Sede Sociale: Largo Alcide De Gasperi, 1 21020 Casciago (VA)
Recapito: Via Postale Vecchia, 31 21020 Casciago (VA)
Cod. Fisc. 95037300126
E-mail: info@amicidelcampodeifiori.org